Efficacia e tempismo sono le necessità che negli ultimi anni stanno guidando le scelte delle aziende verso la trasformazione data-driven. Essere data-driven significa avere la capacità di raccogliere i dati in maniera efficace, la capacità di correlare e analizzare i dati per estrarre fenomeni e comportamenti nascosti e la capacità di trasformare il dato in un prodotto o un servizio di valore.
Le società virtuose dell’innovazione hanno rotto gli indugi adottando tecnologie e modelli organizzativi che mettano al centro il dato: le piattaforme Big Data abilitano il lavoro dei Data Lab – team di esperti Data Scientist che trasformano il dato grezzo nei prodotti finali: raccomandatore online, i motori di ottimizzazione del prezzo in real-time, i sistemi di Churn prevention, etc.
Caso di eccellenza in cui Reply è partner è la ricostruzione del backoffice dei punti vendita da un concetto process-driven ad un concetto data-driven; in cui tecnologie, processi, ed applicazioni sono state scelte per abilitare servizi in tempo reale e connettere il punto vendita fisico con quello virtuale.
A cura di: Reply
Fabio Ardossi | Partner, Data Reply